cos'è un nft

Cos’è un NFT

NFT, Not Fungible Token.

Nonostante abbiano visto la luce nel lontano 2017, negli ultimi tempi gli NFT sono saliti alla ribalta arrivando in un modo o nell’altro alle orecchie di praticamente chiunque. Ma cos’è un NFT? Cosa ottengo quando ne compro uno? Cosa c’è “dentro”?

Cos’è un NFT?

Per spiegare cos’è un NFT dobbiamo fare un piccolo passo indietro e accennare a cosa sono un hash, una blockchain ed uno smart contract (a breve scriveremo specifici articoli approfondimento, promesso).

Hash

Un hash è una sequenza di lettere e numeri generata a partire da un’altra informazione di tipo digitale (che sia un testo, un’immagine, un qualsiasi file). E’ una sorta di ‘impronta’ che permette di identificare in maniera univoca il file di partenza. Calcolando lo stesso tipo di hash per lo stesso file si otterrà sempre lo stesso risultato, mentre non è possibile risalire al file di partenza mediante il suo hash.

Blockchain

Una blockchain è un database decentralizzato le cui informazioni sono immutabili e distribuite. Una blockchain si basa su una rete di computer indipendenti che comunicano tra di loro in maniera autonoma rendendo le informazioni esistenti non manipolabili. E’ quindi possibile esclusivamente aggiungere dati ad una blockchain.

Smart Contract

Uno smart contract è un programma informatico, il cui codice è pubblico, eseguito sulla blockchain. Il codice eseguito da uno smart contract salvato in una blockchain è quindi immutabile e si “comporta” sempre allo stesso modo.

Cos’è quindi, un NFT?

Un NFT è un tipo di smart contract che tiene traccia di chi possiede, compra, vende uno specifico hash. Gli hash, come abbiamo visto, sono univoci e vengono generati a partire da un file, quindi:

  1. Ho un file che voglio trasformare in NFT.
  2. Genero, o faccio generare da un marketplace, l’hash che identifica il mio file.
  3. Sfruttando una blockchain, pubblico il mio smart contract, l’NFT, per garantirne l’univocità e la proprietà a partire dalla data in cui l’NFT entra a far parte della blockchain.

Cosa contiene un NFT?

Di base un NFT contiene l’hash che rimanda al file originale e alcune informazioni sul token stesso. Raramente può contenere altro, dato che le dimensioni devono rimanere piuttosto limitate. Comprando quindi un NFT non è detto che si acquista il file/opera in se, ma si certifica il possesso di un diritto nel momento in cui lo smart contract viene creato. Il contenuto del file, piuttosto che l’opera acquistata, può contenere informazioni come un file con un contratto digitale che ne indica il possesso.

E’ quindi facile intuire che gli NFT possono aver bisogno di una regolamentazione “esterna” per garantire che:

  • Da uno specifico file verrà generato un solo NFT, per definirlo davvero unico.
  • Un file non venga modificato in una minima parte (ad esempio un pixel di una immagine) per poter generare un altro NFT unico.
  • Che chi mette in vendita un NFT ne abbia il diritto.

Photo by Andrey Metelev on Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: